Menu principale:
 
						Applicazione del filo - operazioni strutturali e torsioni
Lezione di tecnica dedicata all’applicazione del filo: la filatura di formazione, la filatura di definizione, la filatura strutturale periodo più adatto, tecnica, errori comuni, gli obiettivi del filo, gli attrezzi necessari, esempi di filatura 
 
							
						 
						I principi fondamentali della botanica 2
Riconoscere un albero – Conifere e latifoglie 
Gli alberi possono essere divise in due grandi gruppi conifere e latifoglie.
Ognuno di questi gruppi ha comportamenti, strutture  e necessità differenti che bisognerà conoscere per affrontare correttamente sia le tecniche che la coltivazione di ogni essenza
Le parti dell’albero, tassonomia, Conifere e latifoglie
 
							
						 
						Influenza della luna nella coltivazione
L’abitudine dei contadini di seguire le fasi lunari per organizzare i raccolti, le semine e le diverse attività agricole si è consolidata nei secoli con notevole successo.
Gli effetti, le fasi lunari, periodi e interventi 
 
							
						 
						Elementi Vitali, Carenze e Patologie 
Elementi vitali, acqua, luce, aria, fertilizzazioni, macro e microelementi, ormoni, amminoacidi, carenza, legge di Liebig, principali patologie
 
							
						 
						Le fasi di coltivazione di un bonsai priorità e metodo (botanica)
Il metodo riguarda principalmente una serie di priorità che si adotteranno sia nella coltivazione degli alberi che nella loro composizione estetica; la successione sistematica di un determinato ordine negli interventi permetterà di ottenere quella costanza nei risultati che garantirà il successo del nostro lavoro:
metodo e priorità nella coltivazione, il periodo di formazione, il periodo di definizione.
 
							
						 
						Metodologia estetica - Le 4 fasi - (estetica)
Nel lavoro estetico è necessario seguire delle priorità che permetteranno, attraverso un ordine metodologico di interventi di applicare e gestire nel modo più opportuno le leggi formative dell’arte bonsai.
Mediante l’uso appropriato degli studi estetici nell’attività bonsaistica, il concepimento del risultato passa attraverso una serie di fasi che, se affrontate in regolare sequenza, daranno dei risultati costanti in termini estetici e permetteranno di raggiungere sempre una soluzione equilibrata e proporzionata.
 
							
						 
						Introduzione all’estetica
L'estetica , per definizione, è quel ramo della filosofia che si riferisce principalmente allo studio della bellezza e del bello, e i modi con cui riconoscerli verificarli e giudicarli e all’appezzamento di ciò che è bello rispetto a ciò che è piacevole o solo utile.
Questa  lezione spiegherà le basi dell’estetica applicata al bonsai, i principi generali, l’uso appropriato degli argomenti estetici, l’analisi e la composizione
 
							
						 
						L’estetica giapponese
I concetti estetici della filosofia Zen potrebbero sembrare al primo approccio inutili nella pratica dell'arte bonsai, e forse in effetti non danno un aiuto concreto nella composizione estetica dell'albero: però la loro conoscenza può portare a comprendere meglio tutte le regole e forme lontane dalla nostra cultura e a volte accettate in maniera coatta, perché per lo più incomprensibili.
Introduzione all’estetica giapponese, I sette elementi dell’estetica Zen (Fukinsei, Kanso, Wabi e sabi, Shizen, Yugen, Datsuzoku, Seijaku)
 
							
						 
						Altri concetti di estetica giapponese
Sempre legati all’estetica Zen e all’arte giapponese, esistono altri concetti che ne definiscono in maniera minuziosa i dettagli e le sfumature più intime .
( Shin-gyo-so, Shibusa, Yohaku, Omote e Ura, Aware)
 
							
						 
						Estetica pratica (compositiva) I° Fase la scelta del materiale
Lavoro di analisi,  elementi di forma, elementi di valore,  valutazione , carattere dell’albero, caratteristiche del materiale di partenza
 
							
						 
						Estetica pratica (compositiva) studio di massima dell'albero  - (fronte, primo ramo, inclinazione, dimensione)
Lavoro di analisi. elementi estetici dell’albero, scelta del fronte, inclinazione, allineamento, progetto di massima 
 
							
						 
						Come creare un palco - disposizione della ramificazione
Lezione di completamento alla filatura , che spiega la struttura de realizzare nella costruzione di un palco fogliare per accelerare i tempi di infittimento : posizionamento della ramificazione , la struttura anulare e piramidale, disposizione del fogliame, l’effetto ventaglio. 
 
							
						 
						Estetica compositiva (studio e progetto) 
In questa lezione si affronteranno argomenti di estetica riguardanti la gestione dell'EQUILIBRIO (Rapporto trai volumi - Peso visivo - Spazi Vuoti e pieni - Unione visiva - Carattere)
 
							
						 
						Estetica compositiva (studio e progetto) 
In questa lezione si affronteranno argomenti di estetica riguardanti la gestione del DINAMISMO (Direzione, Asimmetria, Triangolarità, Energia esplosiva, Carico dinamico, Ritmo)
 
							
						 
						Nozioni di progettazione 
Questa lezione spiegherà passo dopo passo le priorità da seguire durante la progettazione di un albero , come comporre una chioma, come disegnare l’albero , spiegherà la differenza tra disegno a breve e lungo termine, e l’importanza dell’osservazione. 
 
							
						 
						Lezione di disegno
Le attività cerebrali nel lavoro grafico, il pensiero creativo, esercizi propedeutici all’attività destra
 
							
						 
						 lezione di disegno, la valorizzazione grafica.
 
							
						 
						Cenni di estetica generale- gli Stili eretti 
La classificazione degli stili fornita dai giapponesi, è necessaria al  principiante per comprendere quali potenzialità bonsai può avere una pianta e per potere preparare un progetto di massima.
 
							
						 
						Stile in casata e semicascata
La classificazione degli stili fornita dai giapponesi, è necessaria al  principiante per comprendere quali potenzialità bonsai può avere una pianta e per potere preparare un progetto di massima.
 
							
						 
						Lezione su gli stili più paesaggistici che esprimono per la loro composizione e abbinamento a rocce o lastre di pietra un aspetto naturale ed evocativo alla composizione  Ishitsuki, progettazione di uno stile su roccia , iose-ue, progettazione di un bosco, i materiali occorrenti , la composizione
 
							
						 
						Il bunjin rappresenta lo stile, anzi lo stile di vita, che racchiude la maggior parte di elementi dell’Arte Zen, essendo il prodotto bonsaistico del periodo del suo massimo sviluppo.
 
							
						 
						Lezione sull’allestimento di una esposizione in tokonoma o tokokazari considerando la coerenza estetica tra l’elemento principale (bonsai) quello di compagnia ( shitakusa, tenpai, suiseki, okimono..) e il kakejiku:
teoria del vuoto, storia dell’esposizione in tokonoma, il tokonoma, direzione e triangolarità, 
 
							
						 
						Il rinvaso – interventi radicali
La tecnica del rinvaso : il rinvaso di formazione , il rinvaso di definizione, i periodi più adatti, i substrati, la scelta del vaso , gli attrezzi, esempio di rinvaso 
 
							
						 
						Gli elementi di compagnia shitakusa,tenpai, suiseki, okimono.
 
							
						 
						“dal progetto alla realizzazione”
Spiegazioni, scelte estetiche, progetti e coltivazione dei principali esemplari della collezione 
 
							
						 
						Progettiamo insieme il tuo bonsai 
Lezione pratica di studio e progetto che prevede la presentazione di un albero da parte dello studente,  alla fine del lavoro di studio Michele Andolfo eseguirà un progetto dell’albero analizzato, che verrà fornito allo studente alla fine della lezione 
 
							
						 
						Michele Andolfo risponde alle tue domande on.line  
Lo studente ha 20 minuti a disposizione per porre domande di Botanica, Tecnica ed Estetica o presentare un lavoro per una verifica estetica
 
							
						 
						La potatura e la cimatura - tecniche di riduzione e infittimento
La potatura di selezione, la capitozzatura, la potatura di sfoltimenti, tecnica del taglio, gli attrezzi necessari, effetti botanici della potatura sull’albero, tecniche di cimatura, effetti della cimatura 
 
							
						 
						Tecniche particolari di torsione- svuotamento, armature e rafiatura
Lezione avanzata sulle tecniche di torsione di tronchi e grossi rami con l’ausilio dello svuotamento interno o della fessurazione . Periodi più adatti, tecnica dello svuotamento, armature, attrezzi necessari, l’utilizzo della rafia, l’uso dei tiranti. Esempi 
 
							
						 
						Jin e shari, tecnica e arte del legno nudo
Prima parte della lezione dedicata al legno nudo : il legno nudo in Natura, metodologia d’intervento, progetto, scultura, rifinitura, l’invecchiamento.
 
							
						 
						Jin e shari, tecnica e arte del legno nudo
Seconda parte della Lezione dedicata al legno nudo : l’attrezzatura elettrica, l’attrezzatura manuale, tecnica di scultura, Il chiaroscuro, protezione del legno nudo, Esempi di scultura passo dopo passo
 
							
						 
						Margotte e innesti miglioriamo i nostri materiali
Lezione sulle tecniche di propagazione più comuni per produrre , modificare e migliorare materiali grezzi.
Tecnica della margotta , periodi di intervento, tecnica dell’innesto a spacco e approssimazione, gli attrezzi occorrenti.
 
							
						 
						I principi fondamentali della botanica 1
Per ottenere i risultati tanto sperati da un albero bisogna sempre tener presente come reagisce ad ogni tecnica a cui viene sottoposto. Le tecniche bonsaistiche si  basano sulle costanti reazioni biologiche degli alberi , e conoscerne i comportamenti aiuta ad evitare errori di coltivazione o interventi in periodi poco adatti.
Le parti dell’albero, la fotosintesi, la funzionalità dell’albero a favore del bonsaista 
